logo
  • English
  • Italiano
logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  3. Sistema Bibliotecario di Ateneo
  4. Fondo Maestrini
  5. Il dottissimo libro non piu stampato delle malscalzie del cauallo del Sig.or Giordano Rusto Calaurese...
 

Il dottissimo libro non piu stampato delle malscalzie del cauallo del Sig.or Giordano Rusto Calaurese...

Authors
Ruffo, Giordano  
Contributors
Albertus Magnus  
Giaccarelli, Antonio  
Rossi, Giovanni  
Alternative Title
Hippiatria
Punctual date
1561
Chronology
16th Century
Historical period
Early modern period
Description

Riferimenti: EDIT16 CNCE29004
Iniziali xilografiche parlanti; corsivo, romano
Marca: in cornice figurata: Mercurio, con in mano il caduceo, vola sul mondo. Motto: Coelo demissus ab alto
Legatura pergamena semirigida; sul dorso numero ms.; sul piatto anteriore tit. ms.: "Babilonica", e nota ms.
Note e decorazioni sulla c. di guardia anteriore nota di possesso ms. con data: 1769; sulla c. di guardia posteriore note e segni mss.
Giordano Ruffo (ma anche, in dialetto siciliano, Jurdanu Ruffu, o anche Jourdain Ruf, o Risso o Rusto, nei vari manoscritti) fu alto giustiziere, cavaliere e gran scudiero di nobili natali, nonché amico e commensale di Federico II.
Fin da giovane, si dedicò alla cura e all'addestramento dei cavalli. Scrisse principalmente basandosi sulle sue personali esperienze, tenendo presente un'utenza molto specifica: i maniscalchi delle scuderie imperiali. Le sue osservazioni sul cimurro, i reumatismi, le malattie degli arti, le complicazioni congenite sono tuttora interessanti. Ercolani ci fa notare che, laddove nei codici del Ruffo si incontrano pratiche magiche o superstiziose, si tratta, probabilmente, di aggiunte apportate dai traduttori. Ruffo preferisce occuparsi perlopiù di malattie da lui stesso osservate, trascurando quelle già ben note agli esperti dell'epoca e per alcuni morbi si mostrò abile osservatore e dispensatore di validi e importanti dettami per la cura, come per l'allevamento, l'addomesticamento e le cure d'addestramento.

Size
1 v.; 21 cm; [12], 110, [2] p. ; 4°
Publisher
Bologna: Nelle case d'Antonio Giaccarelli
Languages
Italian
Identifier
Segnatura: a⁴ b² A-O⁴
Impronta: ,&t- e,el o.i- prpr (3) 1561 (R)
URI
http://hdl.handle.net/20.500.14008/80337
Medium
paper (fiber product)
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2849069
Physical type
books
Material and technique
block printing (relief printing process)
Data provider
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”  
License
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Rights Holder
University of Bologna  
  • Relations
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2849069
File
Thumbnail Image
Name

001-piatto anteriore.tif

Size

7.52 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

fafe65a0ed42318dcf5072df6f4fc59a

Institutions involved
Università di Bologna
Information
  • About AMS Historica
  • Offered services
  • Organizational structure
links
  • Contact details
  • Terms of use
  • Privacy policy
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science