Highlights
Le immagini che vengono qui pubblicate sono state prodotte negli anni 2000-2001 in occasione dei progetti per Bologna 2000 capitale della cultura e attestano lo stato di conservazione dei papiri conseguente gli studi di Orsolina Montevecchi e le operazioni di restauro degli anni 70. A seguito dell’evoluzione degli studi e della campagna di restauro effettuata negli anni 2021-2023 (che porterà a una nuova edizione dei papiri) si è scelto di mantenere online la pubblicazione di queste immagini per preservare la memoria di quegli studi e quei restauri.
I codici greci digitalizzati della Biblioteca Universitaria di Bologna fanno parte del fondo che si è formato a partire dalla collezione libraria dello scienziato Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), ed è stato successivamente accresciuto da altre donazioni e dal trasferimento alla biblioteca della collezione libraria del monastero dei canonici regolari del SS. Salvatore di Bologna in seguito alle devoluzioni napoleoniche
Digitalizzazione di volumi di Letteratura coloniale pubblicati tra il 1895 e il 1941 conservati presso la Biblioteca "Walter Bigiavi" dell' Università di Bologna, in occasione della mostra "Italiani brava gente? L'Italia e l'impero".
La collezione “Patologia vegetale: Malattie degli ortofrutticoli dopo la raccolta” si compone di materiale fotografico relativo a numerosi campioni di frutta e ortaggi colpiti da alterazioni microbiologiche e fisiologiche dopo la raccolta, durante la conservazione e la commercializzazione. I campioni sono stati raccolti e fotografati durante gli anni dal 1970 al 1990 nell’ambito dell’attività di ricerca e sperimentazione del CRIOF Centro per la conservazione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli dell’Università di Bologna.