Highlights
Digitalizzazione di volumi di Letteratura coloniale pubblicati tra il 1895 e il 1941 conservati presso la Biblioteca "Walter Bigiavi" dell' Università di Bologna, in occasione della mostra "Italiani brava gente? L'Italia e l'impero".
Digitalizzazione realizzata in occasione della XVI settimana della cultura scientifica e tecnologica promossa dal MIUR.
Alla fine del XIV secolo, i monaci bizantini che lasciano Costantinopoli portano in Europa alcuni importanti codici greci della tradizione classica. Fondamentale è l'arrivo a Firenze della Geografia di Tolomeo, summa del pensiero geografico dell'antichità, che diventa una sorta di atlante per gli studiosi del Rinascimento. La digitalizzazione di alcune opere del Fondo Antico di Geografia offre una panoramica di quel periodo di rinascita del pensiero geografico e cartografico, proponendo ben quattro edizioni rinascimentali della Geografia di Tolomeo (1540, 1562, 1598, 1599), assieme alla Descrittione di tutti i Paesi Bassi di Lodovico Guicciardini, in italiano, e l'Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali di Olao Magno vescovo.
The project aims to make digital objects accessible online through Europeana Collections. During the project photos, video and audio content, as well as 3D surveys and reconstructions about Byzantine history and culture will be digitised. The content and accompanying narratives will capture users’ attention and provide them with a rich online experience. In addition, the digitised data will enhance Europeana’s artistic content by adding to the Byzantine art and archaeology material already available on the platform.