Sistema Bibliotecario di Ateneo

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è l'insieme coordinato delle biblioteche e dei servizi finalizzati a conservare, valorizzare, sviluppare e gestire in modo unitario il patrimonio bibliotecario-documentale. Il Sistema Bibliotecario si articola in Biblioteche Centrali, Biblioteche Dipartimentali, Biblioteche Interdipartimentali. Fanno inoltre parte del Sistema Bibliotecario la Biblioteca di Discipline Umanistiche e la Biblioteca di discipline economiche “Walter Bigiavi”

Communities in this Community

Now showing 1 - 1 of 1

Collections in this Community

Now showing 1 - 10 of 12
  • Digitalizzazione dell’edizione del “Corpus Iuris” stampata a Lione in formato in folio negli anni 1558 e 1560 per i tipi di Hugues de la Porte (1500-1572).
  • La scansione è tratta dagli esemplari conservati presso la Biblioteca Giuseppe Dossetti. La rivista raccoglie contributi sui temi più scottanti di politica interna, vita internazionale, economia, attività dei partiti e dei sindacati, cultura e sociologia.
  • Digitalizzazione dei Commentari dell'Accademia delle Scienze di Bologna (1731-1791) conservati presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna e realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
  • Digitalizzazione del Fondo Antico di Geografia conservato presso il Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche.
  • Digitalizzazione di opere di mascalcia appartenenti al Fondo Maestrini conservato presso la Biblioteca Centralizzata di Medicina Veterinaria 'G.B. Ercolani', realizzato in occasione della XVI settimana della cultura scientifica e tecnologica promossa dal MiUR.
  • Digitalizzazione completa di volumi e documenti appartenenti al Fondo Antico del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna, realizzata in occasione delle celebrazioni dell'Anno Cassiniano nel 2005.
  • Digitalizzazione di volumi di Letteratura coloniale pubblicati tra il 1895 e il 1941 conservati presso la Biblioteca "Walter Bigiavi" dell' Università di Bologna, in occasione della mostra "Italiani brava gente? L'Italia e l'impero".
  • Lidel è una rivista di costume e moda pubblicata dal 1919 al 1935, fondata a Milano dalla giornalista Lydia De Liguoro, che l'ha diretta fino al 1927.
  • La collezione si compone di materiale fotografico relativo a numerosi campioni di frutta e ortaggi colpiti da alterazioni microbiologiche e fisiologiche dopo la raccolta, durante la conservazione e la commercializzazione.
  • La collezione presenta libri e articoli pubblicati da Rosa Genoni (1867-1954) tra il 1908 e il 1928, selezionati al fine di illustrare le fasi che, in Italia, hanno dato avvio agli studi sulla moda.