logo
  • English
  • Italiano
logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  3. Sistema Bibliotecario di Ateneo
  4. Fondo Maestrini
  5. Del modo di conoscer la natura de'caualli et le medicine appartenenti a loro. Diuise in tre libri da M. Agostino Colombre ..
 

Del modo di conoscer la natura de'caualli et le medicine appartenenti a loro. Diuise in tre libri da M. Agostino Colombre ..

Authors
Columbre, Agostino  
Punctual date
1622
Chronology
17th Century A.D.
Historical period
Early modern period
Description

Marca non controllata sul frontespizio (Un ramo di rose con tre fiori in cornice figurata. Motto: Dabo omnibus gratum odorem)
Iniziali ornate e testatine xilografiche
Ultima carta bianca
Agostino Columbre nacque a San Severo (FG) molto probabilmente intorno alla metà del sec. XV come sostennero prima Ercolani, Schraeder, Hering e poi ribadì Nicola Checchia. Quest’ultimo, rifacendosi all'Hering, a Delprato e al Villani, ricorda che probabilmente il Columbre arrivò giovanissimo a Venezia, dove insegnò chirurgia umana ed esercitò la professione medica. Successivamente, trascorse un breve periodo come medico alle corti di Carlo V e di Ferdinando d'Aragona, a Napoli.
L'opera di Columbre ebbe nel giro di pochi anni ben sei edizioni, l’ultima delle quali pare essere una sorta di rifacimento a scopo di volgarizzamento della prima e reca il titolo “Del modo di conoscer la natura de cavalli et le medicine appartenente a loro”.
L'Ercolani conobbe l'opera di Columbre con l'edizione del 1547, che definì brutta; tuttavia, in sintonia con i maggiori studiosi tedeschi (Heusinger, Gessner, Schraeder, Hering), primi estimatori di Columbre ben più degli italiani stessi, riconobbe al Columbre molti meriti. Tra questi, l'essersi occupato di anatomia, fornendo la prima vera descrizione anatomica del bue e del cavallo; l'aver scoperto l'esistenza di una malattia quale il diabete mellito nel cavallo; l'aver scoperto e descritto la “contorsio uteri”, l'attorcigliamento a spirale della cervice uterina e altre distocie materne nella vacca; l'aver praticato per primo la tenotomia sottocutanea e la nevrectomia del “buccinatorius”

Size
1 v.; 25 cm; [16], 140 [i.e. 146], [2] p. : ill.
Publisher
Venezia: Alessandro de' Vecchi
Languages
Italian
Identifier
Segnatura: a8 A-B8 C10 D-I8
Impronta: r-a, o.a. a.sa auau (3) 1622 (R)
URI
http://hdl.handle.net/20.500.14008/78875
Medium
paper (fiber product)
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2867393
Physical type
books
Material and technique
printing techniques
Data provider
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”  
License
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Rights Holder
University of Bologna  
  • Relations
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2867393
File
Thumbnail Image
Name

005-frontespizio.tif

Size

28.75 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

ed1133f2373ce21496553f6f1bb81a18-6

Institutions involved
Università di Bologna
Information
  • About AMS Historica
  • Offered services
  • Organizational structure
links
  • Contact details
  • Terms of use
  • Privacy policy
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science