logo
  • English
  • Italiano
logo
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  3. Sistema Bibliotecario di Ateneo
  4. Fondo Maestrini
  5. La gloria del cauallo. Opera dell'illustre S. Pasqual Caracciolo diuisa in dieci libri ...
 

La gloria del cauallo. Opera dell'illustre S. Pasqual Caracciolo diuisa in dieci libri ...

Authors
Caracciolo, Pasquale  
Punctual date
1566
Chronology
16th Century A.D.
Historical period
Early modern period
Description

Marche sul front. (V364) e in fine (Z539; Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale)
Ripetute nella numerazione le p. 1-4 dopo p.520; iniziali e fregi xil.
Legatura pergamena su supporto cartonato; sul dorso nome dell'A., tit., fregi e filett. impressi in oro; sul piatto anteriore timbro a inchiostro del possessore; tagli tinti.
Note e decorazioni sulla c. di guardia anteriore timbro a inchiostro del possessore e timbro a inchiostro di provenienza con vecchio numero di inv.: 516

Pasquale Caracciolo, nato a Napoli, apparteneva ad una nobile e conosciuta famiglia napoletana. Visse durante il regno di Filippo II di Spagna, uno dei suoi quattro fratelli divenne duca di Martina Franca. Acquistò fama di erudito con la sua opera "La gloria del cavallo libri X" (Venezia, 1566, di cui ci furono altre 4 edizioni, nel 1567, 1585, 1589 e 1608): si tratta di una poderosa raccolta (quasi 1000 pagine, in 4°, nella prima ediz.), che guadagnò ai suoi tempi grandissime lodi.
Ercolani, in tempi più recenti, sosterrà che l’opera non avrebbe aggiunto niente di nuovo rispetto a quanto già detto dagli antichi greci e romani. Al contrario Chiodi la considererà un'opera eccellente, di gradevole lettura ancora oggi.
Sappiamo poco di Pasquale Caracciolo, se non che fu contemporaneo di Federico Grisone, e che fu uno dei quattro rappresentanti importanti della scuola italiana (insieme a Claudio Corte, di Pavia, e a Fiaschi, oltre che appunto a Grisone), che ci han lasciato opere letterarie e ci han reso testimonianza del loro sapere. Alcuni storici sostengono che, probabilmente, fu Caracciolo ad ispirare Montaigne per quanto riguarda il capitolo dedicato ai destrieri

Size
1 v.; 22 cm; [68], [969] i.e. 973, [3] p.
Publisher
Venezia: Gabriele Giolito de' Ferrari
Languages
Italian
Identifier
Segnatura: a-g⁴h⁶A-2I⁸2K¹⁰2L-3O⁸3P⁶
Impronta: dino e.la e.ta Adra (3) 1566 (R)
URI
http://hdl.handle.net/20.500.14008/78883
Medium
paper (fiber product)
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2868571
Physical type
books
Material and technique
printing techniques
Data provider
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”  
License
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Rights Holder
University of Bologna  
  • Relations
Fonds
Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini  
Links
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2868571
File
Thumbnail Image
Name

0005-p. 1.tif

Size

38.99 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

50b2eefc23b0fc51f02dd372763da41f-8

Institutions involved
Università di Bologna
Information
  • About AMS Historica
  • Offered services
  • Organizational structure
links
  • Contact details
  • Terms of use
  • Privacy policy
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science