Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento:
http://hdl.handle.net/20.500.14008/78880
DC Field | Valore | |
---|---|---|
dc.contributor.author | D'Alessandro, Giuseppe | |
dc.contributor.contributor | D'Alessandro, Ettore | |
dc.contributor.contributor | De Grado, Filippo | |
dc.coverage.temporal | 18th Century A.D. | |
dc.date.accessioned | 2023-04-17T09:45:30Z | |
dc.date.available | 2023-04-17T09:45:30Z | |
dc.date.issued | 1723 | |
dc.identifier | Segnatura: [a]4 A-3M4 3N2 (3N1+chi1) 3O-5L4 5M2 | |
dc.identifier | Impronta: dee- l-c- alo. vadi (3) 1723 (R) | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/20.500.14008/78880 | |
dc.description | <p>Ritr. e ill. calcogr. sottoscritte Filippo De Grado<br>Errori nella numerazione delle pagine<br>Iniziali ornate, testate e final. xil<br>Legatura mezza pergamena e carta marmorizzata su supporto cartonato; sul dorso nome dell'A., tit., luogo e data di pubblicazione impressi a inchiostro<br>Note e decorazioni sulle c. di guardia anteriori e sul front. timbro a inchiostro di provenienza con vecchio numero di inv.: 1989</p><p>Nato a Pescolanciano nel 1656, morto a Napoli nel 1711, Giuseppe D'Alessandro fu tipico esponente della nobiltà meridionale seicentesca ancorata agli ideali eroico-cavallereschi ormai in declino. Praticò “la gran professione di cavallo e spada”, che insieme alla caccia, alle giostre, ai pomposi omaggi resi seguendo la rigida gerarchia nobiliare, scandivano le giornate dei nobili locali in un cerimoniale immutato. Nel 1711 venne pubblicata a Napoli dal figlio Ettore, l'edizione postuma di quest'opera, che comprende sonetti, lettere e trattati di vario genere; l'immagine idoleggiata del cavallo, centro di un singolare microcosmo equestre, costituisce l'elemento coordinatore della raccolta, che alterna sonetti amorosi e d'ispirazione filosofica a rime esaltanti le glorie e virtù dei nobili quadrupedi, a trattati sul modo di curare le loro infermità e persino incisioni dei marchi delle razze più pregiate del Regno di Napoli. L'autore dedica odi ed inni alla sella, alla staffa, allo sperone. L'opera è conosciuta anche come “Pietra di paragone, Opera di G. D'Alessandro”.</p> | |
dc.format.extent | 1 v.; 35 cm; [8], 811, [11] p., [1] c. di tav. : ritr., ill. ; fol | |
dc.format.medium | paper (fiber product) | |
dc.language.iso | ita | |
dc.publisher | Napoli: Michele-Luigi Muzio | |
dc.relation.otherlinks | https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2867394 | |
dc.rights.holder | University of Bologna | |
dc.title | Opera di d. Giuseppe D'Alessandro duca di Peschiolanciano divisa in cinque libri ... | |
dc.type | image | |
dc.type.materialandtechnique | printing techniques | |
dc.type.physical | books | |
dc.rights.license | https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/ | |
dc.relation.fond | Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini | |
dc.coverage.temporalperiod | Early modern period | |
dc.contributor.provider | AMSHistorica - University of Bologna | |
dc.contributor.dataprovider | Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani” | |
dc.type.magbiblevel | m | |
dc.type.coar | Resource Types::image::still image | |
dc.subject.picochi | Pico::chi::Enti::Biblio-mediateche e centri di documentazione::Biblioteche::Biblioteche pubbliche::Biblioteche Universitarie | |
dc.subject.picocosa | Pico::cosa::Aree disciplinari::Scienze naturali::Scienze biologiche::Zoologia | |
dc.subject.picoquando | Pico::quando::Periodizzazione cronologica::Secondo millennio::sec. XVIII | |
item.cerifentitytype | Products | |
item.picocosa | http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#zoologia | |
item.openairetype | image | |
item.picochi | http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#biblioteche_universitarie | |
item.grantfulltext | restricted | |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_c513 | |
item.coartype | still image | |
item.treefondsroot | Biblioteca di Veterinaria “G.B. Ercolani”. Fondo Maestrini | |
item.fulltext | With Fulltext | |
item.picoquando | http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#sec_xviii | |
Compare nelle collezioni: | Fondo Maestrini |
I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.