Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.14008/78797
Autore: Formenti, Carlo  
Titolo: La pratica del fabbricare. Vol. 1: Il rustico delle fabbriche: con 302 figure intercalate nel testo e con un atlante in-folio di 68 tavole in cromolitografia
Data: 1909
Data secolare: 20th Century A.D.
Periodo storico: Late modern period
Descrizione: 

Carlo Formenti (1847-1918), laureatosi in ingegneria civile nel 1870 presso il Politecnico di Milano, fu docente di ‘Costruzioni’ all’Istituto Cattaneo e di “Architettura pratica” al Politecnico di Milano dal 1897 al 1907.
Il manuale, realizzato come sussidio alle lezioni, è diviso in due parti: Il rustico delle fabbriche (con 302 figure intercalate nel testo) più un atlante infolio di 68 tavole e Il finimento delle fabbriche (con 238 figure intercalate nel testo) più un atlante in-folio di 64 tavole, che mostrano in modo esauriente tutte le fasi di costruzione di un edificio, iniziando dallo scavo nel terreno fino ad arrivare agli interventi di finitura.
Testo molto illustrato con tavole disegnate in modo molto accurato con dettagli costruttivi

Dimensioni: X, 461 p. : ill. ; 24 cm.
Documenti collegati: La pratica del fabbricare. Vol. 2: Il finimento delle fabbriche: con 238 figure intercalate nel testo e con un atlante in-folio di 64 tavole in cromolitografia
Fa parte di: La pratica del fabbricare
Editore: Milano: Hoepli
Lingue: Italian
Tipo di supporto: paper (fiber product)
Progetto: Collezione Storica dell'ex-Istituto di Architettura e Urbanistica  
Fondo: Biblioteca di Ingegneria e Architettura. Sezione di Architettura “Giovanni Michelucci”. Fondo storico  
Altre risorse: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO4234530
Tipo di oggetto: books
Materiale e tecnica: printing techniques
Data provider: Biblioteca di Ingegneria e Architettura. Sezione di Architettura “Giovanni Michelucci”  
Licenza: 
Detentore dei diritti: University of Bologna  
Compare nelle collezioni:Architettura. Volumi a stampa

Mostra tutti i metadati

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.