Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.14008/78886
DC FieldValue
dc.contributor.authorBreymann, Gustav Adolf
dc.coverage.temporal20th Century A.D.
dc.date.accessioned2023-04-19T12:40:37Z
dc.date.available2023-04-19T12:40:37Z
dc.date.end1999
dc.date.start1900
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14008/78886
dc.description<p>L'Atlante del Breymann riporta 79 tavole: le prime sono planimetrie di quartieri operai, aggregazioni di abitazioni, case e palazzine di varie città europee, fra cui spicca Roma, con Palazzo Massimo alle Colonne, Palazzo Barberini e Palazzo Farnese. Altre città rappresentate sono Parigi, Berlino, mentre sono presenti inoltre esempi di villini, disegni e fotografie, tipologie e soluzioni d'angolo.<br>G. A. Breymann fu consigliere delle Pubbliche Costruzioni e Professore nel Politecnico di Stoccarda, e scrisse la sua ponderosa opera "Il Trattato di Costruzioni Civili" in cinque volumi, dell'ultimo dei quali qui si propone la digitalizzazione.<br>Alcune parti del trattato sono state recentemente ripubblicate dall'editore Di Baio.<br>Datazione incerta: 19..</p>
dc.format.extent307 p., 79 c. di tav. : ill. ; 29 cm
dc.format.mediumpaper (fiber product)
dc.language.isoita
dc.publisherMilano: Francesco Vallardi
dc.relation.ispartofTrattato generale di costruzioni civili con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose: guida all'insegnamento ed allo studio
dc.relation.otherlinkshttps://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO1158987
dc.rights.holderUniversity of Bologna
dc.titleTrattato generale di costruzioni civili con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose: guida all'insegnamento ed allo studio. Vol. 5: Applicazioni alle costruzioni. Costruzioni civili
dc.typeimage
dc.type.materialandtechniqueprinting techniques
dc.type.physicalbooks
dc.rights.licensehttp://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
dc.relation.fondBiblioteca di Ingegneria e Architettura. Sezione di Architettura “Giovanni Michelucci”. Fondo storico
dc.coverage.temporalperiodLate modern period
dc.contributor.providerAMSHistorica - University of Bologna
dc.contributor.dataproviderBiblioteca di Ingegneria e Architettura. Sezione di Architettura “Giovanni Michelucci”
dc.type.magbiblevelm
dc.relation.projectCollezione Storica dell'ex-Istituto di Architettura e Urbanistica
dc.type.coarResource Types::image::still image
dc.subject.picochiPico::chi::Persone::Artisti::Architetti
dc.subject.picocosaPico::cosa::Aree disciplinari::Scienze tecnologiche::Ingegneria civile e architettura::Architettura
dc.subject.picoquandoPico::quando::Periodizzazione cronologica::Secondo millennio::sec. XX
item.cerifentitytypeProducts
item.fulltextWith Fulltext
item.picocosahttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#architettura
item.coartypestill image
item.picoquandohttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#sec_xx
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_c513
item.treefondsrootArchitettura. Fondi storici
item.openairetypeimage
item.grantfulltextopen
item.picochihttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#architetti
Appears in Collections:Architettura. Volumi a stampa
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.