Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.14008/78731
DC FieldValue
dc.contributor.authorGussone, Giovanni
dc.coverage.temporal19th Century A.D.
dc.date.accessioned2023-03-10T13:27:49Z
dc.date.available2023-03-10T13:27:49Z
dc.date.issued1829
dc.identifierImpronta: amn- t.r. e-lo ciHa (3) 1829 (A)
dc.identifierSegnatura: π2 [1]2 2-4/2.
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.14008/78731
dc.description<p>L'originale è composto da fascicoli staccati e tavole sciolte in formato atlantico.<br>Titolo della copertina editoriale; titolo dell'occhietto: Flora sicula Tav. numerate I-V e XIV; la carta di tav. XIV, prevista nel terzo fascicolo, è anticipata nel primo, come spiega la nota in calce alla quarta della copertina editoriale.<br>Giovanni Gussone è uno dei botanici che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza floristica del Sud Italia e della Sicilia. La sua opera più ambiziosa fu concepita durante il regno di Francesco I ed ebbe come titolo: "Flora Sicula sive descriptiones et icones rariorum plantarum Siciliae ulterioris Francisci I Borbonii jussu edita".<br>L’opera avrebbe dovuto comprendere più volumi in formato atlantico, riccamente illustrati: un'edizione lussuosa, con costi di edizione molto elevati, riservata alle biblioteche più prestigiose.<br>Il primo fascicolo della "Flora Sicula" vide la luce nel 1829 e non ebbe seguito, in quanto morì Francesco I.<br>Il primo fascicolo della "Flora Sicula" venne stampato in poche decine di copie che andarono presto disperse.<br>Una di queste rarissime copie è conservata presso il fondo antico (Bertoloni) della biblioteca del Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali dell’Università di Bologna</p>
dc.format.extent[4], 16 p., [6] carte di tav. : ill. color. ; 48 cm
dc.format.mediumpaper (fiber product)
dc.language.isolat
dc.publisherNapoli: Neapoli, ex Regia typographia
dc.relation.otherlinkshttps://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/UBO2893361
dc.rights.holderUniversity of Bologna
dc.source.contentPresumibilmente pubblicato solo il primo fascicolo, cfr. GBV; Copac; BVB. Titolo della copertina editoriale; titolo dell'occhietto: Flora sicula. Tav. numerate I-V e XIV; la carta di tav. XIV, prevista nel terzo fascicolo, è anticipata nel primo, come spiega la nota in calce alla quarta della copertina editoriale
dc.titleFlora Sicula sive descriptiones et icones plantarum rariorum Siciliae ulterioris Francisci 1. Borbonii regis utriusque Siciliae regni jussu edita a Joanne Gussone ... Volumen 1
dc.typeimage
dc.type.materialandtechniqueprinting techniques
dc.type.physicalbooks
dc.rights.licensehttps://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
dc.relation.fondTesori delle biblioteche scientifiche
dc.coverage.temporalperiodLate modern period
dc.contributor.providerAMSHistorica - University of Bologna
dc.contributor.dataproviderBiblioteca del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
dc.type.magbiblevelm
dc.type.coarResource Types::image::still image
dc.subject.picochiPico::chi::Enti::Biblio-mediateche e centri di documentazione::Biblioteche::Biblioteche pubbliche::Biblioteche Universitarie
dc.subject.picocosaPico::cosa::Aree disciplinari::Scienze naturali::Scienze biologiche::Botanica
dc.subject.picoquandoPico::quando::Periodizzazione cronologica::Secondo millennio::sec. XIX
item.treefondsrootTesori delle biblioteche scientifiche
item.grantfulltextrestricted
item.fulltextWith Fulltext
item.cerifentitytypeProducts
item.picoquandohttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#sec_xix
item.coartypestill image
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_c513
item.picochihttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#biblioteche_universitarie
item.openairetypeimage
item.picocosahttp://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#botanica
Appears in Collections:Tesori delle biblioteche scientifiche
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.